Trenino FC1 / Ferrovia Roma - Giardinetti / Roma-Centocelle
Termini Laziali: si trova in via Giolitti, a circa 400 metri dall'ingresso principale della stazione Termini. Permette l'interscambio con le linee A, B e B1 della metropolitana.
San Bibiana: situata sempre su via Giolitti, è vicina all'omonima chiesa, che ha origini antichissime e che è una meta importante per il turismo della Capitale. Da qui è possibile giungere a piazza Vittorio, tra i luoghi della Roma multienica;

https://moovitapp.com/roma_e_lazio-61/poi/it

TRAM:
8 collega Piazza Venezia a Trastevere.
2 porta da Piazza del Popolo al MAXXI, all’Auditorium e allo Stadio Olimpico.

++++

gelaterie:
https://www.dissapore.com/locali/gelaterie/roma-le-gelaterie-artigianali-migliori-del-2019/

Cinzia
garbatella piramide eccelsia
Tor Marancia

Il maritozzaro, Testaccio, via Ettore Rolli, vicino a porta Portese

Via nazionale, shopping e palazzo delle esposizioni

Er Buchetto
Via del Viminale 2F, 10-15 e 17-21
Dal 1890, nelle immediate vicinanze del Teatro dell’Opera, sorge questa piccola tavernetta, famosa per i suoi panini caserecci ripieni di porchetta di Ariccia, affettati e formaggi.

Gelaterie:
Giolitti vicino al Pantheon
Gelateria Fassi - Via Principe Eugenio, 65-67, 500 metri da Termini Laziali

Neve di latte, a 400 metri dal Maxxi
gusti forti: Pistacchio di Bronte, pesca tabacchiera, ricotta del siciliano
Indirizzo: Via Luigi Poletti 6 (Flaminio)
Gelateria dei Gracchi, vicino a Piazza del Popolo
via di Ripetta 261, gusti forti: Pera abate e caramello, Mandorla, Pistacchio, frutte di stagione
Il cannolo siciliano
di fronte all’ingresso della metro Malatesta,
Mango di Sicilia con salsa ai lamponi e crumble al cocco, Mandarino Tardivo di Ciaculli
Disponibili anche granite e una selezione di classici, da accompagnare, con una “brioscia” calda della casa.
via: Piazza Roberto Malatesta 15
+++++
Il forno della piazza Campo dei Fiori è per me uno dei migliori di Roma e contende il primato con Roscioli che si trova nella vicinissima via dei Giubbonari. Sempre qui c’è inoltre un locale storico dello street food romano, Dar Filettaro (Largo dei Librari, 88), dove la proprietaria è un’anziana signora che frigge filetti di baccalà in pastella da anni! Il posto rustico e i prezzi bassi lo rendono un’ottima alternativa al solito aperitivo.
In questa infinita giornata però la serata è appena iniziata e visto che ormai abbiamo preso il ritmo, in altri dieci minuti a piedi arriviamo a Trastevere.

+++
Salire le rampe del Pincio da Piazza del Popolo per ammirare il laghetto con le anatre e le barchette al parco di Villa Borghese..
Il Parco di Villa Borghese è bello e molto frequentato, probabilmente per la sua vicinanza al centro, ma Roma offre altri parchi molto belli. Primo tra tutti, il vastissimo Parco di Villa Dora Pamphili che rappresenta un’oasi di verde nella parte occidentale del Gianicolo.

+++
Giardino degli aranci
Piazza Pietro D'Illiria, Metro: Circo Massimo (B), a una fermata da Colosseo (C)
Il Giardino degli Aranci fu realizzato nel 1932 dall’architetto Raffaele De Vico con il chiaro intento di regalare alla Città Eterna un nuovo belvedere.
Il parco è accessibile da tre ingressi: il primo è da Piazza S.Pietro d’Illiria, il secondo si trova in via di S.Sabina e la terza entrata è quella dal clivo di Rocca Savella.
++++
Chiesa di Santa Maria della Pace
tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 18:00
La facciata della chiesa, molto scenografica e preceduta da un celebre portico semicircolare, forma un tutto unico armonioso con la circostante piazzetta. L’autore del complesso, un’autentico capolavoro di arte barocca, è Pietro da Cortona che completò la chiesa nel 1656.
E’ necessario sottolineare che la chiesa è ben più antica. E’ stata edificata nel 1482, in memoria di un fatto miracoloso: un’immagine della Madonna, colpita durante una rissa da una pietra, aveva versato del sangue.

Chiostro del Bramante
Via della Pace (Piazza Navona, Roma)
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.00)
Sabato e domenica dalle 10 alle 21 (ultimo ingresso ore 20.00)
A pochi passi dai principali siti turistici della Capitale: Pantheon (8m a piedi), Piazza Campo de ‘Fiori (9m a piedi), Largo di Torre Argentina (10m a piedi), Fontana di Trevi (14m a piedi), Castel Sant’Angelo (9m a piedi).
Il Chiostro del Bramante è uno straordinario esempio di architettura rinascimentale. È opera di Donato Bramante (1444-1515) che, trasferitosi da Milano a Roma dopo la caduta di Ludovico il Moro, diventerà qui primo architetto di Papa Giulio II e sarà grande rivale di Michelangelo. Fa parte del complesso che comprende anche l’attigua Chiesa di Santa Maria della Pace in cui si trovano le famose Sibille di Raffaello.
Il Chiostro è una costruzione di raffinata linearità e rigorosa eleganza, che applica principi di armonia ed equilibrio in ogni elemento compositivo. L’architettura, come è tipico del Rinascimento, prende ispirazione dalla classicità, senza decorazione aggiuntiva, a favore della potenza degli elementi strutturali. L’atmosfera e gli effetti di luci e ombre creati da queste strutture di classica bellezza danno una confortevole sensazione di armonia, dovuta all’abilità del Bramante di organizzare in una perfetta unità elementi stilisticamente diversi integrati con assoluta naturalezza nell’architettura.
In questo spazio erano distribuiti gli ambienti per la vita collettiva al piano terreno e gli spazi abitativi al primo piano, ora trasformati in aree di attività culturali. Alla base di ogni pilastro del loggiato si hanno sedili un tempo usati dai monaci ed oggi usati dal pubblico per la lettura, la conversazione o il ristoro. Le pareti del portico del pianterreno sono ornate da monumenti sepolcrali della fine del Quattrocento. In quasi tutte le lunette si possono ammirare delicati affreschi con storie della vita di Maria.
Le Sibille di Raffaello
Lo straordinario affresco “Le Sibille” di Raffaello Sanzio è presente all’interno della Basilica di Santa Maria della Pace ed è possibile ammirarlo dalla Sala delle Sibille, al primo piano del Chiostro del Bramante. Accanto alla Caffetteria Bistrot.
Gli affreschi delle Sibille e Angeli sono stati eseguiti intorno al 1515 e di oltre sei metri di larghezza. L’affresco è uno splendido esempio di bellezza formale e di erudizione.
Il perfetto insieme della composizione, scandita dal putto centrale e dalla specularità armonica delle figure, tipica di Raffaello, è colmo di rimandi simbolici e letterari. Il rapporto evidente è tra gli angeli portatori del messaggio divino e le Sibille che lo annunceranno al mondo, figure essenziali di collegamento tra l’era pagana a cui appartengono e quella cristiana imminente.

Edit
Pub: 07 Jul 2022 08:57 UTC
Views: 32