Il saluto alle rondini

Il saluto alle rondini fa parte delle poesie lunghe dell’Inaugurazione della primavera. La raccolta, che rappresenta probabilmente lo zenit della poetica govoniana, è costituita da componimenti di varia lunghezza: alcuni molto brevi, alcuni molto estesi, tanto da poter essere considerati dei poemetti, un po’ come nell’antichità lo erano gli epilli. In questo caso siamo in presenza di ben trecentocinquantadue versi in cui Govoni dà sfoggio di tutta la sua inesauribile vena e in cui le immagini che crea di volta in volta, si snocciolano e susseguono in una specie di gigantesco domino i cui pezzi siano fatti di sonoro cristallo. E’ la caratteristica elencazione, tipica di Govoni fin dalle prime poesie e che qui ha raggiunto l’apice, in un esplosione che rasenta il parossismo. Govoni è anarchico e qui si vede bene: non teme le ripetizioni, non teme di dire troppo, di essere debordante e di non avere un ordine preciso. Govoni inzeppa quando più può in un’urgenza frenetica, come se fosse l’ultimo atto della sua esistenza. Fiori, piante, animali, paesaggi di città,mare e montagna intrecciati senza sosta in una corsa in cui a volte la punteggiatura mancante toglie il fiato, a volte eccede e tutto procede a scatti. Questo testo, come altri dell’Inaugurazione, quasi stordisce e ubriaca come un liquore. Un liquore dolce alle labbra e amaro in gola.
Tematicamente parlando, questa poesia è una poesia della nostalgia dei luoghi natii, della campagna, mentre il poeta vive in un esilio sul mare che egli vede meraviglioso ma senza la gioia che dovrebbe provare di fronte a tanta bellezza: Io sono il mago di tutta questa bellezza. / Eppure ho il cuore oppresso / da un’immensa tristezza. / Qualche volta sorrido, si, / ma come un che sorride per non piangere. / Guardo il mare: com’è bello! / Fisso il monte: com’è dolce! / Eppure sento ch’io son straniero / a tutte queste dolcezze. La poesia è ricca di riferimenti alla terra natia: egli vorrebbe che le rondini restassero invece di volare, come fanno, verso la pianura dove troveranno i nidi ancora intatti (qui Pascoli risuona in modo plateale), ma Io non sarò laggiù / e nessuno dei miei / a darvi il benvenuto. Al tempo stesso però comprende la volontà delle rondini di tornare: Voi lo sapete e non vi fermate. / Voi le figlie dell’ aria e della libertà / non la potete soffrire / questa falsa / primavera di serra / questa riarsa terra / dominata dal mare.
C’è una tristezza che rasenta la disperazione, in questo esilio che sembra quasi autoimposto o da cui il poeta non riesce a sganciarsi. Il tema della casa e delle origini è molto sentito in Govoni: già lo vediamo in Fuochi d’artifizio, in cui è presente una sezione di poesie tutte dedicate alla casa e ai vecchi ambienti caldi e rassicuranti.
Siamo senza dubbio di fronte a uno dei capolavori del poeta, sia per come viene sviluppato il percorso del tormento a cui è sottoposta la sua anima divisa tra un mondo meraviglioso (ma quasi finto) e la sue radici; sia per le scene e le descrizioni della natura, tra realtà e immaginazione spinta fino alla fiaba. Una delle poesie in cui troviamo il Govoni più autentico, al massimo del suo immaginario e della sua creatività. Il Govoni che esplode in un continuum tra stupore e costante mestizia, bordone del suo essere che non lo abbandona mai.

*     *     *

Sono qui che cammino
solo e triste a capo chino
per una strada di montagna
sulla riva del mare
e m’accompagna
l’ombra fedele del mio cane morto
che mi salta d’intorno e mi fa festa.
Vado tra archi fioriti
di biancospino e di caprifoglio
lungo prati in declivio
simili a cascate di fiori,
di anemoni azzurri come il mare,
di muscari turchini come il cielo
di narcisi più bianchi della neve alpina,
tra olivi che tremano leggieri
sopra la stoffa soffice del mare.
In un bosco di pini canta una capinera;
il suo cigolìo fa pensare a quello
d’un chiavistello piccolo d’ argento
che qualcuno (forse un invisibil gnomo)
gira gira senza posa
per aprir l’umida prigione
dove dorme la primavera
nella sua veste stretta di crisalide.
E forse la prigione è simile alla fresca gabbia
intessuta di fili d’erba
in cui si chiude il grillo che si appende
sotto una foglia perchè canti.
Ai miei piedi, incantate
dal grido d’un pavone,
s’innalzan ville quadrate e triangolari
dai tegoli di fiori scarlatti
e le finestre di rose gialle.
Una palma s’apre contro il cielo
come un fuoco d’artifizio vegetale;
le araucarie son simili a fontane verdi
a zampilli metallizzati
a vivi candelieri.
Chioschi simili ad ombrelli verdi
di girovaghi
tempestati da una grandine di stelle azzurre,
aiuole imbottite
puntaspilli della pioggia d’ aprile,
fontane chiare
come specchi liquefatti.
Muratori di profumi.
Nuvole incinte.
Colori dolci come lampi.
Un ragno cordaio di raggi.
Una lucciola mendicante.
Un lumacone vecchio arrotino.
Un maggiolino becchino.
Una farfalla fornaia.
Barbieri di riflessi.
Ho in faccia la costa di Francia
coi suoi capi stellati
coi suoi golfi voluttuosi
come seni di donna.
S’illuminan la notte
di fantastiche luci
di fari come luccioloni
che aliano intorno al fiore addormentato
d’ una città invisibile;
di luci di lussuosi alberghi,
Mentone Monte Carlo Monaco,
simili a collane di perle
sfavillanti al collo d’idoli d’ ombra.
Sembran tutti quei lumi balzanti
i tasti di madreperla
dell’organetto delle onde
che il mare mendicante
suona contro le case del borgo;
la tracolla di seta bianca
è la via maestra.
Da una balaustrata
le rose traboccanti
son come languide signore
appoggiate al parapetto d’un palco
nel teatro d’un giardino
con le candide braccia ignude
abbandonate mollemente
lungo la freschezza del marmo
che godon lo spettacolo del chiaro di luna
coi lumi della ribalta del cielo
abbassati e fitti fitti
nella semioscurità lontana.
Un usignuolo canta
questo Strohschneider
che cammina sicuro su un filo della Vergine
teso tra le punte di diamante di due stelle
(sotto, corrono qua e là i ragni trepidi
con le reti dei ragnateli)
ad una altezza spaventosa
coronato di fuochi d’artifizio
nel suo impermeabile diabolico
il capo chiuso in un otre
i piedi calzati di due falci fienaie orrende
ed in mano una scure da beccaio.
I fuochi d’artifizio laggiù laggiù
si sprigionan da lui,
sono corone di re
inchiodate con rubini e smeraldi
che gli incendiari gettano dalle finestre
sono collane di perla della regina
sfilzate ad una ad una sulla folla
che rimbalzano lungo le scale di porfido
come palle di gomma colorate.
Un treno di rumore che passa
contro l’oscura massa
del monte che si prolunga nel mare
soffuso d’un chiaror d’alba nascente,
mette una sottile fosforescenza
orizzontale come quella d’ un fiammifero
strisciato contro un nero muro umido.
Io sono il mago di tutta questa bellezza.
Eppure ho il cuore oppresso
da un’immensa tristezza.
Qualche volta sorrido, si,
ma come un che sorride per non piangere.
Guardo il mare: com’è bello!
Fisso il monte: com’è dolce!
Eppure sento ch’io son straniero
a tutte queste dolcezze;
anche il cielo mi sembra vuoto.
Guardo guardo: meraviglioso!
Palpita formicola quasi sbatte l’ali vola.
Sono le rondini! sono le rondini!
Ecco la prima mi rasenta con un grido.
Il cuore mi trema, gli occhi
mi si riempion di lagrime.
Un’altra, un’altra, tante, tante.
E tutte seguitan la loro via sicura
tracciata dall’istinto infallibile.
Tornan laggiù alla loro casa.
Come le son fedeli!
Come non l’han dimenticata.
Solo io, solo io!…
Oh fermatevi qui, sostate qui!
Guardate qui d’intorno
la campagna è un immenso giardino
si direbbe che tutta la Riviera
è un solo svenimento
di rose.
Dovunque son fiorite le mimose,
sembran le messi d’oro della primavera.
Oh fermatevi qui!
Appendete i vostri nidi
sotto i ricchi cornicioni delle ville:
dentro non ci pioverà,
il parafulmine vi protèggerà;
qui avete sole ed aria e caldo;
non andate laggiù
dove farà ancor freddo
e la campagna sarà addormentata
sotto la pigra nebbia,
appena qualche magro pesco sarà in fiore
qui tutti gli alberi sono un sol fiore.
Mirate quante meraviglie!
Oh guardate! guardate!
Questa è la casa diafana di Marzo
dai tegoli di perle iridescenti
— una chiocciola serve d’abbaino
e un gatto bianco si distende al sole
dall’unica vetrata semiaperta.
Tutto intorno è un variabile giardino
coi suoi alberi fluidi di vento
con brevi e fresche foglie di fruscii
e i viali elastici delle ombre azzurre.
La scala è modulata da un uccello.
Oh i tremuli scalini così dolci
a salire con piedi di colomba!
Là nelle stanze sono allineati
lettini bianchi e soffici di pappi,
pendon specchi d’odore alle pareti
lillastri rosei profondi torbidi.
Si pettina sugli occhi i suoi capelli
una larva davanti con languore
con un pettine di pistilli morbidi.
Più in là è la fresca casa dell’Aprile
nell’umido giardino della pioggia.
Conduce fino al mare azzurro e lilla
come una pergola 1’arcobaleno
tra i veloci convolvoli dei lampi.
Quei ragnateli sono le racchette
con cui gli elfi instancabilmente giuocano
tutta notte al volano con le lucciole.
L’altra è la casa tiepida di Maggio
tutta molle del fiato delle rose.
La signora del luogo è la Crisalide;
nei suoi giardini aperti sopra il mare
si danno feste e balli in suo omaggio
dal tramonto all’aurora.
In un vestibolo deserto nella
lanterna di maiolica d’un fior di calla
splende la rosa consumabil d’una fiamma.
Fanno da dischi elettrici i soffioni
con i loro nebbiosi aloni.
Si prende in pallide corolle
fresco chiaro di luna tutto spuma
e gelati di polline e rugiada.
L’orchestra di tzigani
dei grilli prataioli
singhiozza in fondo al bosco.
Dirige un biondo usignuolo.
Poi si senton dei battimani
un po’ smorzati dai guanti
forse di fil di ragnatelo.
Per un sentiero va una cavalletta
sola soletta
come una verde inglese
curiosa del paese.
Aspettate! Aspettate!
Non ve ne andate! non ve ne andate!
Laggiù non troverete per nutrirvi
che rari moscerini
dopo voli infiniti
dopo giri interminabili nell’aria;
qui ne trovate a sciami degli insetti
a colonie; laggiù non troverete
che miseri fuscelli e vecchie penne
per adornare i vostri tetti;
e qui avete ogni sorta
di vegetali e frutti secchi:
paglie d’oro, pappi d’argento
samare acheni silique follicoli
lomenti setticidi pollicocchi.
Ma nessuna si ferma.
Seguitan tutte il loro cammino,
volano verso la lontana mia pianura.
Hanno fretta d’ essere laggiù
a salutare le loro case bianche tra i pioppi
all’echeggiare dei festosi doppi
del sabato santo.
Arrivano col primo temporale
come un nembo di gioiose frecce
scoccate dalla primavera
colla fresca balestra dell’arcobaleno.
Ah non è vero! non è vero!
Voi lo sapete e non vi fermate.
Voi le figlie dell’ aria e della libertà
non la potete soffrire
questa falsa
primavera di serra
questa riarsa terra
dominata dal mare.
Non potete restare qui
dove l’urlo del mare tutto soffoca tutto smorza;
volete sentire 1’eco dei vostri cinguettii
sotto le gronde
i vostri gridi di giubilo rincorrersi
rasente le praterie smaltate.
Qui tutti i suoni tutte le voci
tutti i canti li confonde li schiaccia
il singhiozzo del mare.
Il trillo della capinera
pare il cigolio
d’un catenaccio arrugginito,
il gorgheggio dell’usignuolo
un misero stillicidio
di suicidio
e il canto dell’allodola
la voce fessa d’ una campanella
agitata dal vento.
Questi lussureggianti giardini
non conoscono il canto del cuculo;
fugge egli lontano
nelle vallate ombrose e silenziose
nei boschi umidi e quieti
manda da colle a colle la sua doppia voce,
né il garrir delle gazze rissose
i picchi monelli
le tortore che si rimproverano tutto il giorno
come primi amanti.
L’unica voce
è il grido dei gabbiani
annunziatori di tempesta
e lo scroscio monotono e angoscioso
di pioggia eterna del mare
sotto il sibilo della raffica.
Oh quell’odio ostinato
che si scaglia contro la terra
che urta gli scogli
e ritorna afiranto ogni volta
per ritornare al suo vano assalto
ininterrottamente!
Ammassa almeno, o mare,
per finire questo tormento insopportabile
tutta la tua forza
raccogli il tuo slancio
poi con onde come montagne
muovi all’assalto della terra
abbatti le sue case
sommergi le sue campagne
inghiotti i suoi paesi oscuri le sue lucide città
e sia la fine per sempre per sempre.
Oh il silenzio della mia pianura
dove s’odon distinte
tutte le voci divine della natura!
Dal trillar secco dei grilli
al frusciar delle rose sulle siepi
al tremolio del filo d’erba
nato neir arsa carreggiata
al brivido delle messi;
dalla minuscola impercettibil voce
di campanellino senza battaglio
dello scricciolo
allo squittir selvaggio dei falchi
che scendon lenti sopra l’aia
a giravolte larghe
come aeroplani a motore spento
fino al tesser del ragno su uno stelo
al lampeggiare della lucciola.
Andate, volate pure laggiù, o rondini,
ai bianchi paesi della mia pianura
dalle digitali turchine e rosse dei campanili
fioriti di campane,
alle case sparse dei borghi
dove splendono come candidi giardini
i piccoli bucati dei bambini.
Là i cuori semplici
attendono con sacra trepidazione il vostro arrivo
il vostro saluto augurale.
Ne troverete degli insetti nel mio orto
intorno agli albicocchi ai peri ai peschi
ch’io piantai per altri con le mie mani.
Vedrete il caprifoglio della mia finestra
le rose e il glicine
intorno alla stinta meridiana
che sembra un ombrello
tagliato
nella seta bagnata dell’arcobaleno.
Troverete in fiore i lilla del cortile
i nidi ancora intatti.
Io non sarò laggiù
e nessuno dei miei
a darvi il benvenuto.
Oh salutatemi la mia cameretta
di vergine e di poeta !
E se nel vostro lieto vagabondaggio
trasvolerete su quel piccolo paese
che ha tutto intorno un muro roseo
con tante bianche
case da bambola,
se qualcuno là dentro
vi interrogherà mesto
vi domanderà di me
con voce povera di passero
con flebile profumo di agreste fiore,
oh! rispondete che il mio cuore
è ancora e sempre tutto là.
Dite ch’io solo e triste qui rimango
che sconsolatamente piango.

[da L’inaugurazione della primavera, 1915]

Edit

Pub: 12 Nov 2022 23:02 UTC

Edit: 12 Nov 2022 23:05 UTC

Views: 43