Elden Ring: la Libertà che Brucia – Un Viaggio nel Dolore e nel Desiderio
Un Mondo che Non Ti Aspetta
C’è un momento in cui Elden Ring ti lascia andare. Nessun tutorial stringente, nessun waypoint paternalistico. Appari nella Necrolimbo come un viaggiatore maledetto, perso e vulnerabile, e l’unica voce che senti è quella del vento e della terra che ti osserva. È un inizio brutale e magnifico, perché qui, nessuno ti deve niente. Se ti avvicini alla prima chiesa e vieni impalato da un Cavaliere su un cavallo dorato, non è un errore di design: è un avvertimento sussurrato con voce spietata. "Non sei pronto, ma sei libero."
A differenza dei mondi iper-strutturati di Skyrim o Far Cry, dove ogni mistero è una missione marcata sulla mappa, Elden Ring si rifiuta di spiegarsi. Ti invita con il silenzio. E in quel silenzio, ogni collina può celare una tragedia, ogni torre un enigma, ogni pozzo una dannazione.
Esplorazione che Uccide (e Salva)
Non esiste una "via giusta". Non c’è nessuna freccia che ti conduce verso il tuo destino. Ho passato ore a vagare nelle Paludi di Aeonia, respirando miasmi velenosi senza sapere perché, spinto solo dalla volontà di vedere dove finisce il marcio. Poi, quando ormai ero esausto, ho trovato una grotta nascosta sotto un albero contorto, e dentro, un'armatura che ha cambiato il mio intero stile di gioco. Nessun gioco moderno osa fare questo: ricompensare la curiosità cieca, senza spiegazioni.
C'è un sentimento quasi primordiale che si risveglia. Non si gioca a Elden Ring per "completare" una lista di obiettivi, si gioca per perdersi. E in quel perdersi, si scopre una forma diversa di soddisfazione: quella che nasce dal superare qualcosa che nessuno ti ha chiesto di affrontare.
Il Combattimento come Forma di Preghiera
Non esiste un "Easy Mode", e questo è un atto intenzionale, perfino poetico. Ogni scontro in Elden Ring è un duello tra volontà. È come inginocchiarsi davanti a un dio furioso e decidere che, anche se morirai cento volte, ti rialzerai la centounesima con un ghigno sulle labbra. I boss non sono semplici ostacoli: sono testimoni di un mondo spezzato. Radahn che piomba dal cielo come una stella morente, Malenia che danza nella putrefazione, Rykard che si fonde con un serpente per diventare immortale. Ogni boss è una narrazione in forma di carne e rabbia. Non serve alcuna cutscene. Ogni mossa che fanno è una parola. Ogni colpo che parano è una frase. Se impari la lingua, li sconfiggi.
NPC, Questi Sconosciuti
Molti si lamentano della difficoltà di seguire la "trama". Ma chi ha detto che un racconto ha bisogno di essere lineare? In Elden Ring, gli NPC sono frammenti di un sogno rotto. Parole spezzate, mezze verità, promesse tradite. Ho seguito Ranni, la Strega, solo perché c’era una tristezza nei suoi occhi azzurri, qualcosa che mi parlava più di qualsiasi missione segnata. La verità è che Elden Ring non ti racconta una storia: ti fa vivere una leggenda.
La Gioia di Fallire
Ho passato due ore cercando di salire su una scogliera, fallendo ripetutamente. Perché? Perché vedevo un piccolo edificio in cima, e volevo sapere cosa nascondeva. Alla fine ci sono riuscito. E non c’era nulla. Solo una vista mozzafiato sul Mare Infranto. Eppure, mi sono sentito appagato. Nessuna ricompensa tangibile, nessuna nuova arma, nessun traguardo raggiunto. Solo io, il vento e la sensazione di aver vinto qualcosa che nessuno sapeva esistesse. Elden Ring ride in faccia alla gratificazione immediata. Qui, il valore lo decidi tu.
Un Capolavoro di Sottrazione
È strano pensare che un gioco così immenso si basi sull’assenza. Nessuna minimappa, nessuna guida vocale, nessuna difficoltà regolabile, nessun senso di direzione predeterminato. È il vuoto a parlare. Eppure, in quel vuoto, ho trovato momenti più significativi di qualsiasi filmato in 4K. Lì, seduto accanto a un falò sotto la pioggia, mentre osservavo una carovana incatenata passare lentamente, ho sentito qualcosa che non provavo da anni in un videogioco: una connessione intima con un mondo che non esiste, ma che mi ha cambiato.
Conclusione: Elden Ring, o l'Arte di Perdersi
Non è un gioco per tutti. Non vuole esserlo. Se cerchi una narrativa guidata, una difficoltà selezionabile, o un’esperienza costruita per piacerti, cerca altrove. Elden Ring è un mondo che esiste con o senza di te. È una sfida alla nostra fame di controllo, al bisogno moderno di gratificazioni costanti. È il mondo aperto definitivo non perché ti dà tutto, ma perché non ti dà niente, se non lo cerchi. E proprio in questo, sta la sua grandezza.